L’Acna di Cengio: storia della “Fabbrica dei Veleni” | SECONDA PARTE

Nel 1986 un flotto gassoso di acido solfidrico si sparse per il paese: un operaio rimase paralizzato a vita. In quegli anni iniziarono massicce proteste contro l’inquinamento da parte degli abitanti della Val Bormida, prima vietate per via del fascismo. I cittadini liguri e piemontesi urlavano a gran voce, come un mantra, “vogliamo l’acqua pulita”. Il loro desiderio era quello di far chiudere l’ACNA e sviluppare un progetto lavorativo alternativo, per non far perdere ai tanti dipendenti i loro posti di lavoro. Oltre alle manifestazioni, si attivarono giornalisti, esperti di chimica per lo studio di dati e tabelle, e molti altri.
... » Leggi tutto