Altre News

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, le origini e la ricorrenza

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, le origini e la ricorrenza

A Parigi, nel novembre del 1996, la 28esima Conferenza Generale dell’UNESCO istituiva la “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”. Come data ufficiale venne scelto il 23 aprile, una data simbolica e di alto spessore storico e culturale. Era infatti la data dell’anniversario di morte di tre immortali penne della letteratura internazionale: Cervantes, Shakespeare e Garcilaso Inca de la Vega.

Da quella proclamazione, e da oltre un decennio, più di 100 Paesi al mondo celebrano la ricorrenza con iniziative, eventi e progetti volti a promuovere la lettura, le attività editoriali e l’importanza della proprietà intellettuale protetta dal copyright. Il messaggio è rivolto principalmente ai giovani che, tramite la parola scritta, possono ripercorrere le gesta delle donne e degli uomini che hanno contribuito al progresso sociale e culturale dell’umanità.

Le origini

» leggi tutto su www.riviera24.it