Sanremo. Lunedi 25 aprile l’amministrazione comunale, le forze dell’ordine, gli alpini e i partigiani di Sanremo ricordano la giornata della Liberazione con gli onori ai nostri caduti.
La manifestazione si è svolta per le vie della città da via Matteotti, a corso Mombello, alla Marina, ai giardini Ruffini.
Durante la manifestazione è intervenuto anche Don Puglisi per una preghiera di pace letta assieme ai giovani studenti del Liceo Cassini, e inoltre è stata letta una poesia composta da loro. Erano presenti anche gli studenti dell’Istituto Marconi e dell’Istituto Colombo. Dopo la testimonianza dei giovani, è intervenuto anche il sindaco Alberto Bianchieri che ha detto:” La resistenza è un evento che ho vissuto in seconda persona dagli aneddoti di mio padre che la ha vissuta in prima persona e io oggi sono qui a dire viva l’Italia e viva la resistenza, sperando di non dover più rivivere quello che hanno vissuto i nostri avi. Questa giornata – ha proseguito Biancheri – è un patrimonio di memoria rappresentato dai nostri genitori, dai nostri nonni, da chi ha partecipato e combattuto per noi. Un patrimonio da tramandare ai nostri figli”.