Albenga. “Eseguire periodicamente controlli e analisi mirate, rivolgendosi al personale esperto e qualificato, e per debellare l’eventuale presenza di batteri, avvalersi di imprese specializzate che attuano trattamenti appropriati quali, ad esempio, quelli termici o di iperclorazione aiuta a prevenire episodi come quello riscontrato dalla Asl 2 savonese e che ha portato al sequestro di un camping a Ceriale”.
Lo dichiara Luca Medini, direttore di Labcam srl, il Laboratorio chimico merceologico della Camera di Commercio di Savona che interviene in merito al provvedimento disposto nei confronti di una struttura turistica nel comune di Ceriale dove è stata riscontrata, dai tecnici della Asl, la presenza del batterio della legionella nell’impianto idraulico del camping.
“È un batterio spesso sottovalutato – spiega Medini – ma che può annidarsi negli impianti idrici dei condomini, delle strutture ricettive o nelle piscine e può avere un’ampia diffusione in quanto l’infezione da legionella si contrae tramite inalazione di minuscole goccioline di acqua (aerosol), che contengono i batteri”.