Sanremo. Si è aperta sabato con un’enorme successo e moltissima partecipazione la rassegna di incontri “Le Nostre Radici e il Nostro Territorio” alla Residenza Anni Azzurri “B.Franchiolo” in via Deviazione Aurelia Bis, 6 – Loc. San Martino.
In questo primo appuntamento si è parlato di storia della città liberty ed in esclusiva è stato presentato lo spot promozionale della città, realizzato dal noto regista Roberto Pecchinino, curatore della rassegna.
Immediatamente accolti dalle balconate infiorate e da splendidi mazzi e bouquet dei fiori di Sanremo che da soli sarebbero bastati per la scenografia e per l’arredo, i molti ospiti intervenuti sono stati incuriositi e colpiti dai piccoli segreti presenti nelle immagini uniche di Roberto Pecchinino. In questo modo la Residenza, ancora una volta, si è aperta al pubblico con un’opera d’arte unica e molto importante per la nostra cultura.
Seduti in prima fila e tra gli ospiti più incuriositi vi erano: l’Assessore Regionale Gianni Berrino, la Consigliere comunale Giovanna Negro, l’avv. Silvia Madaro, Presidente dell’Istituto Padre Semeria di Coldirodi, il Dott. Di Palo Saverio, Primario di Chirurgia dell’Ospedale di Sanremo, il Dott. Sergio Abate, Primario di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Sanremo, Fra Cristoforo, della Parrocchia N.S. della Mercede, Don Emilio, della Parrocchia degli Angeli, Anna Blangetti e Gianni Modena, della Compagnia Sanremasca, Giacomo Mannisi del Circolo Ligustico, Gianni Manuguerra, rappresentante dei Consoli del Mare e della Famiglia Sanremasca, il dott. Gianranise del Lions club Matuzia, Angelo Masin, Presidente del Panathlon Imperia-Sanremo, Marilena Scacchetti, Responsabile dei volontari dell’Anffas di Sanremo e l’Assistente Sociale ASL Dott.ssa Maite Spotorno.