Genova. Parte il progetto ‘il Mortaio’, realizzato a Genova Pra’ dalla Città metropolitana di Genova in convenzione con l’istituto scolastico alberghiero Bergese e la Fondazione Cif Formazione: il progetto, che comprenderà il Parco del Basilico e un incubatore agroalimentare e gastronomico di prodotti tipici di Genova e della Liguria, è stato presentato in quella che da oggi è la sua sede, villa Sauli Podestà, in via Pra’, a poca distanza dal casello autostradale di Genova Voltri, un grande edificio storico salvato dal degrado e riportato al primitivo lustro grazie ai restauri realizzati prima dalla Provincia di Genova e poi dalla Città metropolitana, con un investimento di 4,5 milioni di euro di cui 720.000 ottenuti con un bando della Ue.
Il sindaco metropolitano Marco Doria ha sottolineato che il progetto, a partire dallo stesso restauro della villa, ha valorizzato un importante residuo di territorio rurale del Ponente genovese e restituito la villa Sauli Podestà a nuova vita, e ha poi aggiunto che il ruolo della Città metropolitana sarà quello di fare la ‘regia’ delle attività che nel ‘Mortaio’ si svolgeranno, affidate nella pratica alle due scuole e in particolare all’alberghiero Bergese.
“Non dobbiamo porci limiti – ha esortato Doria – la proposta agroalimentare del territorio, che questo progetto promuove, deve rivolgersi non solo alla città, ma al mondo intero”.