Politica

Profughi, Anci Liguria propone una diversa gestione dell’accoglienza sul territorio

Profughi, Anci Liguria propone una diversa gestione dell’accoglienza sul territorio

Liguria. Oggi la commissione immigrazione e politiche per l’integrazione di Anci Nazionale, riunitasi a Roma, ha fatto propria la “Proposta di Anci Liguria” per evitare che una nuova emergenza migranti si scateni sul territorio ligure e in Italia, vista la congiuntura internazionale e le incongrue posizioni di chiusura di alcuni Paesi vicini. Anci Nazionale porterà la questione all’attenzione del Governo.

“Sulla base delle previsioni, l’emergenza non sarà in termini strettamente numerici, ma può diventare un’emergenza se si proseguirà con modalità di gestione insostenibili e improri scarichi reciprochi di responsabilità – ha dichiarato Paolo Pezzana, coordinatore per l’immigrazione di Anci Liguria – come è successo a Borzonasca e a Ventimiglia. Sarà emergenza dove l’accoglienza non venga praticata in modo diffuso e con numeri piccoli, da gestori affidabili e controllati, soggetti non profit che facciano della qualità e dell’umanità i loro requisiti operativi piuttosto che speculatori d’occasione.”

Preso atto che l’accoglienza diffusa non è stata in questi anni praticata spontaneamente dalle amministrazioni comunali, che pochissimi sono i progetti Sprar presentati dai Comuni liguri al ministero dell’interno (appartamenti disponibili non sono per questa ragione stati affittati), e tenendo conto del fatto che le prefetture sono chiamate a gestire concretamente e continuamente l’accoglienza e la collocazione di esseri umani, Anci Liguria, propone e richiede che: le prefetture liguri, nei loro bandi e nelle loro prassi, esortino gli enti gestori ad affittare a mercato alloggi da 6-10 persone in tutti i Comuni della Liguria, evitando concentrazioni superiori allo 0,2-0,4 per cento della popolazione in ciascuno di loro; le prefetture si adoperino per ridurre quanto prima le concentrazioni insostenibili di profughi sui territori che oggi sono sovraccarichi.

» leggi tutto su www.ivg.it