Genova. L’obiettivo è particolarmente ambizioso, riuscire a catalogare almeno 10 milioni di persone tra quelle partite da Genova e Cisei, il Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana, che ha festeggiato i suoi primi 10 anni di attività, sembra avvicinarsi a grandi passi verso questo risultato che permetterà di valorizzare questo grande patrimonio culturale.
Per adesso, infatti, sulla pagina web si possono già trovare 5 milioni di nomi e altrettanti sono in fase di caricamento. “Quando abbiamo iniziato questa attività la prima cosa che abbiamo fatto è stata quella di iniziare a costruire un archivio degli emigrati italiani – sottolinea il Presidente, Fabio Capocaccia – che non esisteva. Abbiamo quindi cominciato ad aprire i rapporti internazionali, perché i nomi si trovano meglio catalogati nei porti di arrivo e li abbiamo messi a confronto con quelli che abbiamo trovato in Italia”.
Un lavoro che ha premiato Cisei, visto che, solo nel 2015 sono stati 200mila i visitatori unici del sito, e la maggior parte delle consultazioni arriva dall’estero e che vedrà nascere un mueso nazionale dell’emigrazione, lanciato nei mesi scorsi dal ministro della Cultra, DarinFranceschini, una sorta di “Ellis Island Italia” per ricostruire i movimenti dei popoli di ieri e di oggi”.