Il Santuario della Madonna dell’Olmo

Il Santuario della Madonna dell’Olmo

Il cammino di Mangia Trekking fra i tesori storico religiosi del Golfo dei Poeti

LA SPEZIA – Si racconta che fu un’immagine della Madonna con il Bambino, dipinta intorno all’anno 1640 su una lastra di ardesia, ed apposta poi lungo la via, che originò il culto verso la Madonna del Monte o della Costa. Il cui primitivo nome derivava dalla località in cui era stata poi sistemata la lastra di ardesia dipinta; davanti alla quale i pellegrini, sempre più numerosi, si fermavano in preghiera.

La motivazione o il nome Madonna dell’Olmo giunse soltanto successivamente, in virtù sembra, di una grande pianta di olmo che si trovava sul piazzale antistante il Santuario costruito per proteggere il dipinto sacro, posto sulle pendici del Monte Santa Croce, in posizione che sovrasta il Golfo ed il quartiere di Fabiano, a circa 280 m sul livello del mare. Un monumento storico religioso, quello della Madonna dell’Olmo, che fu prima, nel 1667, una piccola chiesa, e più tardi, nel 1839, divenne Santuario. Da sempre la città di La Spezia e tanti dei suoi abitanti si uniscono con storia e tradizione locale alla Madonna dell’Olmo, la quale dall’alto della collina sembra vegliare sul Golfo dei Poeti.

» leggi tutto su laspezia.cronaca4.it