Sassello. Prosegue e si consolida l’attività del Parco del Beigua in collaborazione con i diversi soggetti che operano nel territorio di competenza. In questa logica che va nella direzione di una gestione partecipata e condivisa dell’area naturale protetta più vasta della Liguria, si inserisce la collaborazione attivata tra l’Ente Parco ed il Consorzio Funghi di Sassello.
Si tratta di un accordo in base al quale gli operatori della vigilanza del Consorzio estenderanno il loro raggio di azione alla Foresta demaniale regionale “Deiva”, settore che fa parte del Parco naturale, individuato anche come Sito di Importanza Comunitaria, caratterizzato da vasti boschi misti di castagno e roverella e, nei settori esposti a meridione, di boschi di conifere.
Con le prime avvisaglie tardo-primaverili e durante la classica stagione estiva ed autunnale, quindi il controllo dei tesserini dei funghi per la raccolta all’interno della Deiva verrà condotto dagli esperti operatori del Consorzio Funghi di Sassello, avendo come riferimento normativo e come sanzioni quelle valevoli per la foresta demaniale.