Villanova d’Albenga. E’ arrivato al quinto anno, ed è già diventato un importante evento tradizionale, supportato da 400 volontari. Tra questi i membri dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia della sezione Villanova, Albenga ed Alassio. Un evento importante, sotto molti aspetti, organizzato dall’Aisla (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) di Savona e Imperia.
La “Fiascolata” è una manifestazione, o meglio un’escursione, enogastonomica a scopo benefico per la raccolta di fondi per garantire l’assistenza domiciliare a 30 famiglie colpite da Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla) che vivono nella provincia di Savona e Imperia. La Sla è una malattia neuromuscolare degenerativa, ad oggi ancora incurabile, che porta le persone affette da questa patologia ad una lenta morte in condizioni terribili e problematiche. I fondi a disposizione per l’assistenza domiciliare sono praticamente nulli ed i bisogni umani di queste persone e dei loro famigliari, sono immensi.
La “Fiascolata”, nata da un errore di battitura di una bambina, si terrà quest’anno il 12 giugno. Si snoda tra le vie e i sentieri naturalistici del Comune di Dego, lungo i quali le associazioni che aderiscono all’iniziativa propongono gustosi assaggi di specialità locali. Quest’anno saranno mille e 500 i partecipanti alla manifestazione, 300 più dello scorso anno. Numero raggiunto in tre giorni d’iscrizione. Segno evidente dell’interesse che ormai ha raggiunto questa manifestazione.