GENOVA – Ha il sapore di un’avventura epica, un viaggio nel cuore dell’entroterra ligure, una regione che tra le sue vallate nasconde un ambiente ancora incontaminato e un passato ricco di storia e cultura che si tramanda tutt’oggi tra i vicoli e nelle piazzette dei borghi abitati che i concorrenti attraverseranno ogni giorno. Si chiama I‐Lavet ed è la prima Ultra Trail che si correrà sull’Alta Via dei Monti Liguri dal 18 al 25 Giugno prossimi.
Il percorso è lungo 390km con circa 14.500 metri di dislivello positivo e negativo. “E’ il trail più lungo d’Europa”, conferma Roberto Giordano, podista che ha già percorso l’Alta Via e che è oggi co-organizzatore dell’evento che si appoggia in tutto e per tutto ad un’altra manifestazione che si svolge in contemporanea sullo stesso percorso e che è orami giunta alla quinta edizione, l’Alta Via Stage Race in mountain bike. Campi base, punti ristoro, marshal, medici, apripista, tutta la macchina organizzativa e il piano sicurezza è pronta e collaudata e questo è un elemento di grande fiducia e tranquillità per l’organizzazione e tutti i partecipanti.
“Questo lungo tragitto è suddiviso in 8 tappe, da Est ad Ovest della regione e tocca le province di La Spezia, Genova, Savona e Imperia”, spiega Vanessa Chiesa, project manager dei due eventi. “Saranno impegnati 270 volontari per 8 giorni di gara con una selezione di circa 30 runners a questa prima edizione di I-Lavet e 100 bikers alla quinta edizione dell’Alta Via Stage Racem, in arrivo da 15 paesi d’Europa”. Testimonial d’eccezione di I-Lavet un veterano delle ultra, il cuneese Marco Olmo, “l’uomo che ha fermato il tempo”, campione capace di partecipare a ben 25 Marathon des Sables. “Marco sarà presente il 22 giugno sera al briefing di tappa per dare un in bocca al lupo speciale a tutti i runners e l’indomani prenderà il via alla One Day da Pian dei Corsi a Pian dell’Arma”, racconta Roberto Giordano.