Altre News

Sandro Pertini, l’8 luglio 1978 veniva eletto Capo dello Stato: il ricordo dei compagni

Sandro Pertini, l’8 luglio 1978 veniva eletto Capo dello Stato: il ricordo dei compagni

Imperia. Erano gli anni di piombo, quelli del caso Moro, delle Brigate Rosse, del terrorismo, e nelle stanze del Quirinale, l’8 luglio di esattamente 38 anni fa, veniva eletto il Presidente della Repubblica più amato nella storia d’Italia, Alessandro Pertini.

Pertini, detto Sandro, fu chiamato a guidare il paese al sedicesimo scrutinio, con 832 voti su 995, dopo lunghe trattative tra i 3 partiti principali: DC, Pci e Psi. All’indomani di quel giorno memorabile, l’allora segretario del PCI, Enrico Berlinguer, dichiarava: “Pertini è stato un fiero e intransigente antifascista, valoroso combattente e dirigente della Resistenza e fin dalla sua giovinezza, ha lottato per la causa dei lavoratori e della loro emancipazione. Con lui sale per la prima volta al Quirinale un eminente esponente socialista del movimento operaio che ha lavorato sempre per la sua unità. La sua alta moralità lo rende degno rappresentante dell’unità nazionale e supremo garante della Costituzione democratica”.

Tra i Padri fondatori della Repubblica, Pertini, che era nato a Stella, nella nostra Liguria, in provincia di Savona, mise più volte in gioco la sua vita in ragione degli ideali socialisti. Durante il regime fascista subì diverse volte il carcere e il confino. Medaglia d’oro della Resistenza, nel ’48 diventa senatore e in seguito due volte presidente della Camera dei deputati.

» leggi tutto su www.riviera24.it