Provincia. Numerose come sempre le sagre in provincia di Savona. Il weekend sarà caratterizzato da pietanze tedesche, lanterne e dai tradizionali piatti liguri, ma soprattutto da una proposta, quella avanzata dal portale “Feste e Sagre Liguria”: servire in ogni sagra pasta all’amatriciana per sostenere, moralmente ed economicamente, le popolazioni colpite dal terremoto. L’idea è quella di devolvere 2 euro per ogni piatto servito (clicca qui sotto per maggiori informazioni).
La regina delle sagre, per questo weekend, è probabilmente quella di Ranzi dove torna “I Birrai di Offenburg”, il gemellaggio enogastronomico tra la bionda Birra e il rosso Nostralino. I Birrai tedeschi porteranno direttamente dalla Germania fiumi di birra, wurstel e altre gustosissime specialità della Foresta Nera, mentre i “cuochi” del Circolo Giovane Ranzi rielaboreranno per l’occasione alcuni dei piatti tipici della nostra tradizione. Come consuetudine la parola d’ordine nel menu è qualità: la Birra, verrà spillata in bicchieri logogemellaggiosmallrigorosamente di vetro, di forma diversa a seconda del tipo di birra scelto: la bionda Export piacevole e facile da bere, la Pils dal colore dorato e dal gusto amaro oppure la torbida Weiss ottenuta dal frumento e dal piacevole aroma fruttato. I wurstel, 100% tedeschi, belli grossi e speziati, verranno cucinata alla piastra o bolliti ed accompagnati dagli immancabili crauti. Tra le specialità tedesche segnaliamo: i Rippchen, gustosissima carne di maiale, i rinomati prosciutti e formaggi della Foresta Nera, il Fleishkase, pasta di wurstel cotta al forno e la Kasekuchen, la torta dolce a base di formaggio. Anche quest’anno è prevista la copertura della zona tavoli con una tensostruttura di oltre 500 metri quadrati e quasi 1000 posti a sedere. A contorno della serata è previsto il Mercatino dell’artigianato di eccellenza di Artigianalmente.