Imperia. Il devastante terremoto che ha messo in ginocchio il centro Italia ha messo in luce anche il rischio ipotetico che possono correre gli edifici della nostra provincia. Ci sono dati, che emergono da studi compiuti da esperti, che mettono i brividi. Forse sarebbe il caso di correre ai ripari anche in tempi rapidi.
Sono sette i milioni di euro che la Liguria ha ottenuto dalla Protezione Civile, oltre che per gli studi, per la ristrutturazione degli edifici pubblici e delle sedi comunali che necessitavano di essere consolidati.
Tra i Comuni che hanno ricevuto fondi in provincia di Imperia figurano Pompeiana, Castellaro, Santo Stefano al Mare e Montalto Ligure. Secondo Stefano Vergante, dirigente regionale e responsabile della Protezione Civile “sono edifici strategici in cui vengono svolte attività di protezione civile che è fondamentale continuare ad operare anche in caso di terremoto. Se crollano quei palazzi, come è successo in precedenti catastrofi da dove si gestisce l’emergenza?”.