Provincia di Imperia. “Non siamo astrofili che guardano il cielo come passatempo. La divulgazione dell’astronomia è un lavoro vero, una professione che crea cultura… ed anche economia.. Sul territorio stesso in cui vi ha sede e in cui viene realizzata, produce infatti un richiamo turistico di assoluto rilievo. Il che genera un punto di forza economico prezioso per tutta la zona”. E’ su questa convinzione che l’Associazione Stellaria, con la propria didattica e divulgazione dell’astronomia, sta continuando a portare avanti le proprie attività nell’obiettivo di trovare il prima possibile collaborazioni durature con realtà o amministrazioni comunali che vogliano investire nel “brand Stellaria che, in quanto a conoscenza della materia e organizzazione di eventi di eco internazionale, può essere un autentico volano territoriale” spiega la responsabile Marina Muzi.
Col sito www.astroperinaldo.it, che vanta una media di 10 mila visite al mese, “un numero di visite per un lungo periodo quasi superiore a quello registrato dal portale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – commenta Nicolò Conte, responsabile di tutta la parte organizzativa e di comunicazione, e con oltre 27 mila persone che seguono la fan page Osservatorio Sideralmente su facebook, Stellaria dopo le vicende che l’hanno portata alla scissione con il Comune di Perinaldo è infatti molto più mobile e disponibile alla realizzazione di progetti, “sia con le scuole che su tutto questo nostro territorio della Liguria di Ponente che, ad una mancia di minuti, ci permette di arrivare anche a mille e più metri di altitudine per godere della visione di splendidi cieli”.
Da oltre vent’anni, grazie alla passione e al carisma di Marina Muzi, Stellaria si è avvalsa di astronomi, astrofisici e astrofili di indubbio spessore. Ed oggi l’associazione è conosciuta ed apprezzata in Italia e in tutto il mondo proprio per l’opera di divulgazione scientifica che svolge, sia con simposi dagli illustri parterre che con incontri pubblici di osservazione ed esperienze in notturna e col sole. Avvalendosi della propria strumentazione, che consta anche di diversi telescopi professionali, laser per osservazioni ad occhio nudo, video e proiezioni, è infatti possibile capire l’altezza della luce, le ombre, come passa il tempo. Molte, dunque, le attività in essere, compresa quella a Perinaldo con la meridiana della Visitazione che a breve verrà aggiornata e organizzata per aperture al pubblico.