Notte magica al Teatro Ariston con il compositore premio Oscar Nicola Piovani

Notte magica al Teatro Ariston con il compositore premio Oscar Nicola Piovani

Sanremo. La poesia del silenzio, il silenzio di quelle centinaia di persone ritrovatesi questa sera al Teatro Ariston per lasciarsi trasportare dalla magia delle note di Nicola Piovani. Un’alchimia muta, interrotta soltanto dall’entusiastico fragore di applausi,  omaggio al celeberrimo  musicista, pianista, compositore e direttore d’orchestra, premio Oscar per le musiche del film “La vita è bella”.

Ed è stato proprio il grande cinema ad essere musicalmente celebrato da Piovani in questo concerto-evento dell’estate sanremese intitolato “La musica è pericolosa”: citazione dell’immenso Federico Fellini, dove, ha spiegato l’artista, “la pericolosità cui alludeva è vitale, gioiosa, come gioioso e pericoloso è ogni percorso cognitivo, musicale o artistico, in generale come ogni innamoramento“. Quello stesso innamoramento sorto anche in tale circostanza nel cuore di ogni spettatore, inesorabilmente carpito all’assaporare le mani del Maestro che correvano sul pianoforte, mentre veniva accompagnato da Marina Cesari al sax e al clarinetto, Pasquale Filastò al violoncello e alla chitarra, Ivan Gambini alle percussioni e alla batteria, Marco Loddo al contrabbasso e Rossano Baldini alle tastiere.

Una sinestesia fra i più diversi strumenti musicali e le loro suggestioni non solo uditive ma anche tattili e visive, in cui Piovani, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni riarrangiate, ha raccontato il senso dei suoi frastagliati percorsi personali dai quali è derivata una straordinaria ed esibita dedizione professionale per De André, Fellini, Magni, per molti registi spagnoli, francesi, olandesi, per il teatro, il grande schermo e la televisione.

» leggi tutto su www.riviera24.it