Cronaca

Vigili del Fuoco “No alla produttività del soccorso, abbiamo un operatore ogni 15 mila abitanti”

Vigili del Fuoco “No alla produttività del soccorso, abbiamo un operatore ogni 15 mila abitanti”

Genova. “L’altro giorno avevamo quattro squadre impegnate nell’emergenza incendi boschivi e nn c’era più la possibilità di rispondere ai bisogni della cittadinanza”. Stefano Giordano, Usb dei Vigili del Fuoco, racconta così la situazione di un corpo , chiamato a rispondere alle emergenze, composto spesso da personale non giovanissimo e con organici sempre più ridotti. Una situazione che preoccupa,sopratutto alla vigilia dell’autunno che, per la Liguria rappresenta una delle stagioni più critiche.

“Per gli eventi alluvionali,grazie alle proteste di Usb – spiega Giordano – si è ottenuta una convenzione che permette di aumentare gli organici, attraverso lo straordinari, a seconda del tipo di allerta. E’ un tapullo che, anche se non risolve, dà sollievo alla cittadinanza”. Dai vigili del Fuoco aderenti a Usb, in stato di agitazione dall11 luglio, un presidio per sensibilizzare la cittadinanza sulla situazione del corpo.

“Il presidio e’ nato in contrapposizione con le decisioni del governo e della nostra amministrazione – conclude Giordano – che ha una sempre maggiore attenzione alla produttività del soccorso che è un concetto che a noi non appartiene. Noi guardiamo alla media dei soccorritori, uno ogni mille abitanti in Europa, uno ogni 15mila a Genova”.

» leggi tutto su www.genova24.it