Liguria. Sull’Europa, l’alta pressione è in nuova rimonta da Ovest, chiudendo nuovamente l’accesso al Mediterraneo per le perturbazioni atlantiche, che sono costrette a passare a latitudini settentrionali. Sulla penisola italiana la debole goccia fredda in quota tende ad esaurirsi lasciando ancora spazio a strascichi instabili specialmente nelle aree interne.
Dopo la nottata instabile e a tratti temporalesca, con i maggiori fenomeni che hanno interessato il ponente, dove spiccano i 22,2 mm accumulati dalla stazione di Varazze, con il sorgere del sole troviamo un po’ di nuvolosità sparsa ma senza fenomeni precipitativi. Temperature minime che nonostante i fenomeni temporaleschi non hanno subito un calo marcato rispetto alla nottata precedente. Ecco i valori registrati nei 4 capoluoghi di provincia: Genova centro 22,9 gradi, Savona 20,6, Imperia 22,3 e Spezia 22.
La temperatura minima più bassa è stata registrata sul Monte Bue, dove seppur di un solo decimo di grado si è scesi sotto i 10, andando a toccare i 9,9. La temperatura minima più alta, invece, è stata registrata a Genova dalla stazione della rete Limet posta all’interno dell’ospedale Gaslini, dove si sono toccati i 23,3 gradi.