Saranno 10.700 metri quadrati, più di un ettaro, di controsoffitti tecnologici ad alta resistenza, che la Città metropolitana installerà in sette scuole superiori a Genova e Chiavari. L’ente ne ha approvato i progetti esecutivi per 1,494 milioni di euro con un atto del sindaco metropolitano Marco Doria, su proposta del consigliere delegato Adolfo Olcese negli stanziamenti complessivi per la sicurezza nelle scuole superiori per oltre 3 milioni (3.382.000) che comprendono anche rinforzi strutturali, rifacimento di pavimenti, avvisatori acustici per la prevenzione degli incendi e il primo lotto di lavori, già pronto a partire, sulle lesioni che hanno reso inagibile la palazzina in corso Dogali, sede sino all’anno scorso del liceo scientifico annesso al Convitto Colombo, ricollocato nelle aule allestite in via Bellucci.
I fondi che la Città metropolitana ha destinato agli interventi nelle scuole superiori provengono dalla vendita alla società Invimit del Mef degli edifici della Questura e della caserma dei Carabinieri di Sampierdarena, il cui ricavato finanzierà anche l’estinzione dei mutui dell’ente, opere strutturali per le strade metropolitane e la quota pubblica nella ricapitalizzazione di Atp.
“La Città metropolitana – dice il consigliere delegato Adolfo Olcese – considera l’impegno e l’attenzione per la sicurezza nelle scuole una priorità assoluta, per questo abbiamo programmato e stanziato tutte le risorse disponibili in questa fase con un numero rilevante di interventi.”