Cronaca

Pontedecimo, una nuova vita per l’ex scuola di via Campomorone

Pontedecimo, una nuova vita per l’ex scuola di via Campomorone

Genova. Una “casa di quartiere” per la cittadinanza attiva del territorio negli spazi – 300 metri quadri – di una scuola praticamente abbandonata da 35 anni. E’ l’obiettivo della rete di associazioni che ha aderito al bando del municipio Valpolcevera per il recupero del civico 24 di via Campomorone, a Pontedecimo. Il bando si è chiuso il 13 gennaio ed era rivolto a onlus, fondazioni e altre istituzioni a carattere pubblico, senza scopo di lucro, enti e organismi con una funzione sociale.

La cordata che ha come capofila l’associazione Asd Cerchio Blu, insieme alle altre onlus Centro cooperazione e sviluppo, Centro Mandala, Il Raggio di sole, ArmoniosaMente e La rinascita, e ulteriori 15 associazioni disposte a eventuali assegnazioni degli spazi, è uscita allo scoperto. “Sappiamo che non ci sono state molte richieste – dice Angelo Di Fede, presidente del Cerchio Blu – perché occuparsi di quella ex scuola sarà molto impegnativo, ma noi speriamo di poterla far rinascere, in collaborazione con le istituzioni”. La cordata ha aderito al bando ma “con riserva”, considerando troppo onerosi alcuni aspetti dell’assegnazione. Non è escluso che, in caso di una loro vittoria – la commissione municipale deve ancora riunirsi per una decisione – il contratto di assegnazione possa essere limato.

L’affidamento dei locali, che avrà la durata di sei anni, sarà in base a un canone ridotto di affitto: per la ex scuola di via Campomorone 34 si parla di circa 14 mila euro all’anno, ma il consiglio municipale potrà valutare un abbattimento del costo da 50% al 90%. I concessionari avranno anche l’obbligo di occuparsi, a proprie spese, della manutenzione ordinaria e straordinaria e degli interventi per renderli idonei all’utilizzo. L’edificio comprende sei grandi aule e un corridoio comune oltre a stanze di servizio e a un giardino che resterebbe di uso pubblico ma potrebbe essere mantenuto in buone condizioni dalle associazioni assegnatarie.

» leggi tutto su www.genova24.it