Pubblicazione dell’Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa, giunto alla sua 48esima edizione. La Spezia ha visto un calo dell’1,6% nei valori immobiliari nei primi sei mesi del 2016.
LA SPEZIA – In zona Migliarina-Bragarina-Favaro la prima parte dell’anno ha visto un forte interesse verso l’acquisto immobiliare e un andamento positivo del mercato: i prezzi sono stabili, le compravendite sono in aumento e le tempistiche medie sono più veloci, adesso nell’ordine di 2-3 mesi. Le richieste si focalizzano su appartamenti di 70-80 mq per una spesa di 130-140 mila € e provengono da famiglie che cercano la soluzione migliorativa sia da giovani coppie che comprano con l’ausilio del mutuo.
Grazie alla vicinanza al centro della città e alla presenza di tutti i principali servizi, l’area più richiesta si concentra tra Migliarina e il Parco della Maggiolina, dove sorgono palazzi degli anni ’60-’70 che si valutano tra 1500 e 1900 € al mq a seconda dello stato di manutenzione. Se Bragarina ha valori leggermente più bassi, le altre zone (Favaro, Isola, Termo) presentano quotazioni più contenute perché sono meno servite, sono in posizione più decentrata e hanno un’edilizia più popolare. Qui i prezzi medi sono di circa 1700 € al mq, ma scendono a 1300 € al mq nella zona bassa di Favaro perché le abitazioni risalgono agli anni ’40 e spesso necessitano di importanti lavori di ristrutturazione. Favaro Alta, invece, ha quotazioni più elevate perché sono presenti soluzioni indipendenti e semindipendenti che si valutano 2000-2500 € al mq. Da segnalare che sono iniziati i lavori di realizzazione di due tunnel che collegheranno direttamente La Spezia con Follo e Ceparana, permettendo così di risparmiare tempo e distanza.