Andora. Una cupola gigantesca. Impossibile non vederla. Sovrasta il promontorio di Capo Mele tra Laigueglia e Andora. Si tratta del nuovo radar in attività alla base aeronautica militare fotografato da Alessandro Viarino. La base, dall’ottobre scorso, è coordinata dal tenente colonnello Antonio Rubino.
Lo scopo della base, dove opera la 115ª Squadriglia radar remota (115ª Sq.R.R.), è quello di concorrere alla salvaguardia dello spazio aereo nazionale garantendo l’efficienza del sensore radar e, lavorando in sinergia con la stazione meteorologica, fornire dati e bollettini meteorologici. La base, in precedenza, era nota come 15º Gruppo radar dell’Aeronautica Militare. Nell’ottica di un ridimensionamento delle risorse destinate all’Aeronautica nel decennio 2013-2024 la stazione radar è stata remotizzata, ed è posta alle dipendenze del 4º Reparto tecnico manutentivo di Borgo Piave (Latina).
Attualmente il sistema d’arma in dotazione alla squadriglia di Capo Mele è collegato con le sala operativa del GRCDA di Poggio Renatico alla quale trasmette i dati di avvistamento e tracciamento dei velivoli acquisiti. Il sito ospita anche un radar del sistema VTS (Vessel Traffic System) per il controllo del traffico marittimo, in gestione alla Marina Militare. Posta a 224 m sul livello del mare, nel comune di Andora, la squadriglia è stata costituita il 1º giugno 1998.