IL RESPONSABILE DEL NUCLEO COMANDO – Considerato che in data 27 febbraio 2017 l’Amat s.p.a., con sede a Imperia, via San Pio da Pietrelcina n° 42, effettuerà la riparazione di allaccio acquedotto in via Garessio. – Vista la comunicazione pervenuta tramite e-mail in data 24 febbraio 2017 da parte della suddetta società, a firma del direttore amministrativo, Rag. Gianpiero Capelli. – Ravvisata la necessità di interdire la sosta dei veicoli nel tratto di strada interessato dai lavori, nonché effettuare una modifica temporanea della viabilità, mediante spstamento delle corsie di transito dei veicoli utilizzando l’area normalmente adibita alla sosta. – Visto il D.Lgs. 30 Aprile 1992, n° 285, “Nuovo Codice della Strada” e successive modifiche ed integrazioni. – Ritenuto che a tutela del patrimonio stradale, per motivi di pubblico interesse, nonché per esigenze di carattere tecnico, si rende necessario dare corso al provvedimento proposto. – Visto il D.Lgs 18 Agosto 2000, n° 267. O R D I N A Con decorrenza immediata sino alle ore 8,00 del giorno 27 e sino alle ore 18,00 del 28 febbraio 2017, comunque sino al ripristino delle condizioni di sicurezza, VIA GARESSIO 1) Sul lato levante della strada, nel tratto compreso tra i civici 62 e 72 divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli. 2) Nel tratto sopraccitato, la circolazione dei veicoli viene deviata traslando le corsie di marcia verso levante utilizzando l’area normalmente adibita alla sosta dei veicoli, con apposita segnaletica stradale, così come stabilito dall’art. 30 del Regolamento di esecuzione del nuovo Codice della Strada, le corsie saranno separate mediante posizionamento di coni stradali. Durante l’orario di inattività del cantiere sarà ripristinata la normale disciplina per il transito dei veicoli mediante la rimozione dei manufatti e la messa in sicurezza dell’area di cantiere. AVVERTE – Che l’impresa esecutrice dei lavori dovrà collocare la necessaria segnaletica stradale temporanea ai sensi delle norme in premessa citate (art. 20 e 21 del N.C.d. S., articoli dal 29 al 43 del regolamento di esecuzione del codice stradale, D.M. 10 luglio 2002), nonché mantenerla costantemente in stato di efficienza. – Che la presente Ordinanza, da pubblicarsi all’Albo Pretorio, sarà resa nota al pubblico mediante l’apposizione della prescritta segnaletica stradale. – Che i segnali temporanei di divieto di sosta dovranno essere posizionati in maniera ben visibile nelle località interessate almeno quarantotto ore prima dell’inizio dei lavori. L’impresa dovrà comunicare al Comando Polizia Municipale data e orario del posizionamento della segnaletica inerente lo sgombero delle aree oggetto d’intervento. – Che l’impresa esecutrice dei lavori dovrà essere in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie ad effettuare l’intervento. – Che in caso di cancellazione della segnaletica orizzontale presente sulla pavimentazione a seguito dell’intervento, la stessa dovrà essere ripristinata previ accordi con il Comando di Polizia Municipale. – Che il Comando della Polizia Municipale e gli altri organi di Polizia di cui all’art. 12 del D.Lgs. 30 Aprile 1992, n° 285, sono incaricati della esecuzione della presente Ordinanza. – Che entro sessanta giorni è possibile esperire ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ai sensi dell’art. 37, 3° comma, del N.C.d.S., in merito all’apposizione della segnaletica e alla natura del segnale collocato, o ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi del D.Lgs. 2 luglio 2010, n° 104 “Riordino del processo amministrativo” ovvero, in alternativa al ricorso giurisdizionale ed entro centoventi giorni, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Altre News
L’Amat di Imperia ripara l’acquedotto in via Garessio, temporanea modifica della viabilità
