Cronaca

Campagna di crowdfunding lanciata il giorno 19 aprile per sostenere il corso musicale del liceo classico L. Costa, La Spezia

Campagna di crowdfunding lanciata il giorno 19 aprile per sostenere il corso musicale del liceo classico L. Costa, La Spezia

Aperta la campagna di raccolta fondi on line per sostenere e salvare l’indirizzo musicale del liceo Classico Lorenzo Costa della Spezia. 

Aperta per sessanta giorni l’iniziativa “La musica fa danzare le coscienze”. 

Si scrive crowd funding si legge raccolta fondi attraverso una piattaforma online specializzata, con finestra aperta sul progetto del Liceo Classico Lorenzo Costa della Spezia, storica istituzione della città, per sostenere e assicurare la continuità del progetto musica. Tant’è che è “La musica fa danzare le coscienze” il titolo dato alla campagna di raccolta fondi, compresi tagli minimali, che rimarrà aperta per sessanta giorni con l’obiettivo di raccogliere risorse fino a un massimo 25mila euro. E’ questa la prima risposta dell’Istituzione, di insegnanti e studenti, tutti a una voce, alla perdita, da quest’anno del finanziamento da parte di enti che nel corso degli anni avevano sostenuto economicamente il progetto musicale della scuola. Una perdita che ha costretto il Liceo a non poter riattivare i corsi pomeridiani di strumento e canto con molta delusione di studenti e genitori. E poiché nessun’altra strada percorsa alla ricerca di altri sponsor ha portato a un risultato concreto, docenti e studenti hanno attivato il crowd funding, un sistema fondi molto in uso all’estero, ma ormai attivo anche in Italia per finanziare la ripresa del l’indirizzo musicale così importante sia per la scuola sia per la comunità. La campagna di crowdfunding è rivolta a tutti coloro che potranno e vorranno aiutarci a finanziare la ripresa dell’indirizzo musicale. Questi i quattro obiettivi – spiegati dagli studenti nel corso della presentazione dell’iniziativa con la dirigente scolastica Sara Cecchini – che si intendono raggiungere: pagare gli insegnanti di strumento del Conservatorio Giacomo Puccini necessari al raggiungimento e miglioramento delle competenze nei vari strumenti; portare a termine il Musical iniziato lo scorso anno; ridare forza alla fiducia dei ragazzi e delle famiglie nei confronti della nostra scuola e del suo impatto sociale; coinvolgere l’intera comunità e gli enti locali in questo progetto che ha importanti ricadute di carattere sociale e culturale. Perché l’obiettivo è di 25mila euro? Perché essi serviranno a coprire almeno due anni di corso a livello di docente e per l’acquisto di casse, microfoni, mixer, tastiera, percussioni, due leggii, due chitarre classiche, una chitarra elettrica, un violino, delle corde, dei registratori. Di questi, 18mila euro servirebbe per pagare i docenti che si prestano a fare le lezioni. Il 10 per cento della somma totale invece va al sito che dà spazio alla richiesta della scuola. Straordinaria intanto è stata la prima risposta degli studenti più grandi, di quarta e quinta, hanno aiutato i più giovani per portare avanti la curvatura musicale

» leggi tutto su laspezia.cronaca4.it