Cronaca

Papa a Genova, in città punti mobili di primo soccorso e più di 200 volontari

Papa a Genova, in città punti mobili di primo soccorso e più di 200 volontari

Genova. Sono posizionati e operativi i punti mobili di primo soccorso, sia pediatrico sia per adulti, nella zona della Foce a Genova così come è operativo da questa mattina alle 8 e fino alle 23, nel giardino antistante la stazione ferroviaria di Genova Brignole, l’ambulatorio mobile della Asl 3 con a bordo un medico e un infermiere. Il Piano sanitario Papa Francesco a Genova si è pienamente realizzato per garantire la salute ai tanti pellegrini, fedeli e cittadini oggi in città per la visita del Santo Padre.

A supporto del servizio sanitario, sono in campo da questa mattina all’alba anche migliaia di volontari delle ‘Croci’ e delle pubbliche assistenze, coordinate dal 118, e più di 200 volontari della Protezione civile regionale, che prestano assistenza nella stazione di Genova Brignole, al Santuario della Madonna della Guardia e a Boccadasse. Aperta fino alle 22 la sala operativa di Protezione civile regionale. Al lavoro anche gli operatori della Centrale Unica di Risposta del 112 – Numero unico di emergenza europeo presso il Policlinico San Martino di Genova.

“Questa mattina – spiega la vicepresidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Sonia Viale – ho effettuato un sopralluogo presso i principali punti mobili di soccorso nella zona della Foce e presso l’Ospedale Policlinico San Martino e ho potuto toccare con mano l’entusiasmo di tutte le persone coinvolte. A tutti, medici, infermieri, operatori socio sanitari, volontari, va il mio ringraziamento per lo sforzo compiuto al fine di garantire che questa giornata si svolga nel miglior modo possibile per le oltre 100 mila persone che si trovano in città per la visita del Santo Padre”.

» leggi tutto su www.genova24.it