Loano. Un crostaceo decisamente particolare è spiaggiato in seguito alla mareggiata a Loano. Il curioso ritrovamento è stato fatto durante l’attività di educazione ambientale svolta dalla cooperativa Costa Balenae Whale and Nature Watching, dalla dottoressa Elena Fontanesi, giovane biologa e socia della cooperativa.
Si tratta di un raro crostaceo, diverso dalle specie comunemente presente nel Mar Ligure pur presentandosi molto simile ai cirripedi del genere Lepas. “I cirripedi sono crostacei dal corpo fortemente modificato, privi di occhi e di zampe, i quali vivono attaccati agli scogli o ad oggetti galleggianti e si nutrono di plancton, che catturano grazie ai propri cirri. Talvolta, vivono attaccati perfino ai cetacei o alle Costa Balenae Whale and Nature Watching.
Esaminato dal dottor Marco Ballardini, biologo della sezione imperiese dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e socio della cooperativa, il cirripede si è rivelato essere un “alieno” per il Mar Mediterraneo: si tratta infatti di Dosima fascicularis, della famiglia dei Lepadidi, l’unico cirripede al mondo in grado di produrre da sé una “zattera” galleggiante, che gli consente di restare in superficie e di farsi trasportare dalle correnti. In lingua inglese è infatti noto come “buoy barnacle”, ossia “cirripede galleggiante”.