Genova. Tra sagre, rassegne e spettacoli, un altro ricchissimo weekend tra Genova e dintorni.
Al Porto Antico, sotto al tendone di piazza Delle Feste, il ritorno del Suq Festival. Stand di cibo multietnico, artigianato come in un vero bazar mediterraneo, laboratori per bambini, spettacoli di danza, musica e teatro, ogni giorno fino al 25 giugno dalle 16 in poi (la domenica si parte a mezzogiorno). Questa sera (venerdì) alle 22 il concerto dell’Istituto italiano di Cumbia, per ballare sulle note della danza sudamericana del momento. Domani, sabato 17 giugno, alle 19 incontro con Carlotta Sami, portavoce UNHCR per i rifugiati. L’emergenza, i progetti, il ruolo dell’informazione in una delle questioni nevralgiche dei nostri tempi. A seguire canti di Koromoro con la partecipazione di rifugiati e studenti del Centro Provinciale per l’Istruzione degli adulti. Qui informazioni più dettagliate sul programma.
La fiaba cinese della Turandot è uno degli spettacoli più attesi della stagione del teatro Carlo Felice. Questa sera la prima, alle 20.30 (repliche fino al 21 giugno). Un cast di primissimo livello per l’opera di Puccini, con debutti e grandi ritorni. L’allestimento è di un maestro del mondo del cinema, del teatro e della tv: il regista Giuliano Montaldo, genovese, da poco premiato con un Nastro d’Argento speciale per la sua intensa interpretazione del poeta Giorgio nel film di Francesco Bruni Tutto quello che vuoi. Le scene sono di Luciano Ricceri, i costumi di Elisabetta Montaldo Bocciardo, le coreografie di Giovanni Di Cicco, le luci di Luciano Novelli. La direzione di Coro e Orchestra del Teatro Carlo Felice è affidata a Giuseppe Acquaviva, che, oltre ad esserne il direttore artistico, questa volta ricopre per il Teatro Carlo Felice anche il ruolo di direttore d’Orchestra.