Cronaca

Grande successo per il Convegno «Turismo • Giardini • Benessere – Modelli di gestione per i Giardini della rete “Jardival”»

Grande successo per il Convegno «Turismo • Giardini • Benessere – Modelli di gestione per i Giardini della rete “Jardival”»

Imperia. Il Comune di Costarainera come capofila per la Valle del San Lorenzo delle attività legate al progetto europeo JARDIVAL – azione inserita nel Programma INTERREG ALCOTRA 2014‐2020 di Cooperazione Transfrontaliera Italia‐Francia – esprime grande soddisfazione per il successo dell’evento svoltosi nella Sala Consiliare della Provincia di Imperia e ringrazia per la partecipazione le Istituzioni, le imprese, i relatori e i tutti i partner italiani e francesi intervenuti.

“Il convegno, organizzato e coordinato dall’Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” e dall’Amministrazione Provinciale di Imperia” – ha dichiarato il Sindaco del Comune di Costarainera Antonello GANDOLFO – ha rappresentato un importante momento di confronto non solo istituzionale, ma anche manageriale grazie alla visione di professionisti, medici e docenti universitari che hanno messo a disposizione le loro competenze trasversali per condividere lo scenario futuro della valorizzazione e della promozione dei Giardini della Riviera franco‐italiana in un circuito di offerta turistica internazionale”.

Per quanto riguarda il Parco del Novaro – aggiunge il Sindaco – “La finalità sarà quella di un parco legato al benessere psico-fisico, alla cura della persona e alle terapie legate alla natura. Stanze del respiro, bagni di sole e aria, percorsi sensoriali, percorsi ludici ricreativi, percorsi fitness, spazi per attività didattiche per le scuole e le associazioni, sono alcune delle cose che si stanno realizzando”. “Oggi sempre più c’è il bisogno di prenderci cura di noi stessi e ritrovare una relazione con il mondo esterno: il contatto con la natura è semplicemente una fonte di piacere e di serenità, lontano dalla vita frenetica di tutti i giorni. “La natura cura cuore e anima, cose che i dottori non possono aiutare. Ed è proprio questo lo scopo del giardino: curare le parti che dottori e farmaci non possono raggiungere”. Concetti poi rimarcati al pomeriggio dal Dottor Giuseppe CANNATA, Direttore di Dermatologia, dal Dottor RAVERA, Direttore della Struttura Psicologia e dal Dottor TRAPANI, pediatra e scrittore.

» leggi tutto su www.riviera24.it