LA SPEZIA – “Auspichiamo che nel giro di pochi giorni sia finalmente risolta la prassi burocratica e le imprese possano procedere ad allestire le strutture lungo il litorale, – spiega Carola Baruzzo referente dei balneatori per CNA La Spezia – poiché si tratta di attività che prestano un servizio utile sia ai turisti che ai cittadini.
Viste le evidenti difficoltà che in questo momento vive la zona di Marinella, all’indomani del tragico incendio che ha colpito la fattoria della tenuta, spezziamo una lancia nei confronti di queste imprese che partono in posizione di svantaggio e riteniamo debbano essere sostenute, considerata la funzione che svolgono.
Sono attività che operano per migliorare il decoro della zona e arginare un pericoloso degrado: i balneatori hanno necessità di mantenere la spiaggia attrattiva e pertanto svolgono costantemente operazioni di pulizia e presidio del litorale a beneficio di un’immagine complessiva e turistica della località.