Festa della Musica, gran concerto dell’Orchestra giovanile della Pigna

Festa della Musica, gran concerto dell’Orchestra giovanile della Pigna

Sanremo. In piazza Cassini a Sanremo, in occasione della Festa della Musica, l’Orchestra Giovanile della Pigna si è unita alla Giovane Orchestra della Riviera dei Fiori Note Libere per un emozionante concerto che ha visto per la prima volta i piccoli della Pigna suonare assieme ai loro coetanei più esperti dando vita ad una esibizione in due parti; prima quattro brani alla portata dei più piccoli, sostenuti da alcune parti della Giovane Orchestra, e poi un programma più corposo interamente eseguito dai giovani di Note Libere.

La bellissima occasione è stata patrocinata e favorita dal comune di Sanremo, assessorato al turismo e alle manifestazioni – che ha sostenuto interamente l’onere del contributo siae – e dalle associazioni di riferimento di ciascuna delle due orchestre: Mappamondo e Pigna Mon Amour per l’Orchestra Giovanile della Pigna e l’Associazione “Scuola di Musica Città di Sanremo” in collaborazione con l’Associazione “Corpo bandistico Città di Sanremo” e la sua Presidente Maria Pia Tarditi Perret, per la Giovane Orchestra Note Libere.

I due gruppi musicali presentano numerose analogie, soprattutto nella strategia educativa che sottende alla loro azione, avendo ambedue assunto come punto di riferimento il progetto venezuelano (nato negli anni settanta dello scorso secolo) di educazione musicale e orchestrale del maestro José Antonio Abreu il quale ha più volte dichiarato: “Suonare in un’orchestra, in un gruppo, cantare in un coro è molto di più di studiare la musica: significa entrare in una comunità che si riconosce come interdipendente e persegue insieme uno scopo. È un formidabile mezzo di relazione che ti coinvolge a livello intellettuale, emotivo e fisico e ti cambia la vita.”
Queste parole del maestro venezuelano rappresentano bene le intenzioni dei due gruppi orchestrali che – ognuno per strade diverse – sono giunti a collegare l’apprendimento individuale e l’esperienza della musica d’assieme come mezzo per potenziare al massimo grado il percorso dei ragazzi e delle loro famiglie, perché suonare insieme richiede abilità, umiltà, disciplina: cioè insegna che l’unico modo per sfangarla in questo clima buio è collaborare e raggiungere la mèta tutti insieme, ovvero l’orchestra come metafora di una società eticamente sana.
Nata alla fine del 2012 l’Orchestra giovanile della Pigna è entrata a far parte dei Nuclei delle Orchestre e Cori giovanili in Italia onlus, fondati da Federculture e dalla scuola di Fiesole. Secondo il modello venezuelano la scuola della Pigna offre gratuitamente lezioni e strumenti a tutti i bambini che desiderano imparare a suonare e crescere insieme con la musica, cercando di offrire a tutti il migliore insegnamento possibile. In questi anni molti insegnanti, tutti volontari, hanno contribuito alla crescita dei piccoli musicisti: attualmente gli insegnanti coinvolti sono Lucia Pappalardo, Wynneford Potter, Andrea Summers, Luisa Dotto, con la collaborazione di Fabio Bobbio, Paola Silvano e Davide Frassoni.

» leggi tutto su www.riviera24.it