Imperia. Assoutenti rivolge un appello ai consumatori locali e ai turisti, alle autorità competenti in materia, agli operatori turistici e del settore agricolo: “Cerchiamo di contenere i consumi dell’acqua, evitiamo ogni causa d’incendio e segnaliamo ogni spreco ed ogni imprudenza per il bene di tutti”. L’invito nasce dalla situazione in cui si trova il nostro territorio in questa stagione estiva, ovvero di grave siccità e costante pericolo di incendi.
“La morsa della calura sta mettendo a dura prova l’ambiente che ci circonda, la nostra salute e anche l’economia ne soffriranno, con particolari danni all’agricoltura e conseguente rincaro dei prodotti ortofrutticoli. La nostra regione soffre da tempo di una siccità senza precedenti, in virtù della quale è stato proclamato lo stato di massima allerta per la prevenzione di incendi boschivi. L’afflusso, fortunatamente crescente, dei turisti va a completare un quadro di squilibrio tra la disponibilità delle risorse e il loro consumo”, è il quadro disegnato dall’associazione.
“Nella generale euforia delle sagre, dei concerti, delle feste, delle docce ristoratrici, dell’aria condizionata e delle piscine, madre natura si muove su piani ben diversi e ci sta presentando
un conto salatissimo. Un bene primario e prezioso come l’acqua non è considerato adegutamente e ci adiriamo solo quando arriva la bolletta”, prosegue Assoutenti.