Partiamo dall’uomo e da come percepisce il tempo: Einstein ha dimostrato come esso sia relativo, ad esempio in una situazione piacevole il tempo può sembrare che passi velocemente mentre in una situazione difficoltosa o noiosa il tempo sembra non passare mai.
L’uomo ha racchiuso il tempo in una convenzione sociale grazie all’orologio, ma spesso e volentieri si ritrova immerso in una parentesi spazio-temporale fatta di pensieri relativi al passato o al futuro. Il cane no.
I nostri amici possono apprendere comportamenti, possono essere sensibilizzati, condizionati ecc. per cui avranno determinate reazioni in base ad alcuni stimoli, ma vivono nel presente e non si mettono a scavare nel passato o a far progetti per il futuro.I cani non possono sapere che ora è ma hanno la cognizione dello scorrere del tempo .Questo vuol dire che sanno se è passato poco o tanto tempo da quando è successo qualcosa, ma come?