Liguria. Parere positivo a larga maggioranza da parte della IV Commissione Territorio e Ambiente al Regolamento che, definendo i nuovi standard urbanistici in sostituzione dei vecchi standard ministeriali per la redazione dei piani urbanistici comunali, pone la Liguria all’avanguardia sul territorio nazionale. Punto cardine del nuovo Regolamento, che detta le linee guida alle quali i Comuni dovranno attenersi, è il criterio qualitativo che sostituisce quello quantitativo: l’obiettivo è aumentare la qualità dei servizi di urbanizzazione, rendendo la Liguria più bella e vivibile.
“Questo regolamento – spiega l’assessore all’Urbanistica Marco Scajola – è il frutto di un lungo percorso di consultazione che si è svolto nel 2016 e ha coinvolto i Comuni, le associazioni di categoria e gli ordini professionali attraverso una serie di incontri in tutte le province liguri. Il nuovo Regolamento recepisce la maggior parte delle osservazioni e proposte di volta in volta segnalate negli incontri, secondo una modalità di trasparenza e confronto che questo assessorato ha sempre adottato in questi due anni e proseguirà in futuro”.
Il nuovo regolamento sostituisce gli standard urbanistici fissati da una legge nazionale del 2 aprile del 1968 e quindi obsoleti, puramente quantitativi e non più adeguati ai nuovi bisogni di qualità dello spazio urbano e di rinnovamento delle città. “La scelta – aggiunge l’assessore Scajola – è quella di privilegiare la qualità dei servizi di urbanizzazione, indirizzando i Comuni verso la maggiore realizzazione di spazi verdi attrezzati, parchi urbani, piste ciclabili e aree pedonali attrezzate con wi-fi libero, aree sportive, spiagge libere e attrezzate, edifici per servizi di interesse comune nei quali possano integrarsi anche altre funzioni di pubblico interesse”.