Dopo la lunga pausa estiva e la ripresa dell’attività calcistica giovanile a livello regionale, riparte anche quella dei CFT, i poli di eccellenza per la formazione tecnico-sportiva di giovani calciatori e calciatrici di età tra i 12 e i 14 anni: nelle prossime settimane, tra il 4 e il 30 ottobre, è previsto che la FIGC avvierà altre 10 strutture, per un totale di 30 centri già operativi sul territorio nazionale, secondo la previsione definita dal Consiglio federale e sviluppata dal Settore Giovanile e Scolastico.
Il cronoprogramma dei nuovi CFT parte il 4 ottobre da Gela (Caltanissetta) con la presenza di Michele Uva, direttore Generale della FIGC e vicepresidente UEFA; dopo la conferenza di presentazione prenderanno il via ufficialmente le attività tecniche del CFT sul Campo Sportivo “Enrico Mattei”con il primo allenamento dei gruppi dei calciatori (per un totale di 50 talenti Under 13 e Under 14) e delle calciatrici (in questo caso un gruppo di 25 calciatrici Under 15) selezionati dai tecnici federali tra le società dilettantistiche della zona. Il secondo appuntamento è previsto poi nella vicina Alba (Cuneo) l’entrante 16 ottobre, data di ripresa delle attività in tutti i CFT già operativi dalle scorse stagioni; poi taglio del nastro per i poli di Casalnuovo (Napoli), Parabita (Lecce), San Giuliano Terme (Pisa) il 23 ottobre; Casarsa della Delizia (Pordenone), Crescenzago (Milano), Gatteo Mare (Forlì Cesena), Ponte di Nona (Roma), Recanati (Macerata) il 30 ottobre.
Con queste nuove aperture, saranno in tutto 30 i CFT operativi in tutta Italia: oltre a quelli citati, le attività di formazione tecnica proseguono nelle strutture di Alassio (Savona), Borgo Valsugana (Trento), Cantalice (Rieti), Capurso (Bari), Castel di Sangro (L’Aquila), Castenaso (Bologna), Catanzaro, Egna (Bolzano), Firenze, Gassino Torinese (Torino), Istrana (Treviso), Matera, Montichiari (Brescia), Oristano, Palermo, Solomeo di Corciano (Perugia), San Fermo della Battaglia (Como), San Giorgio di Nogaro (Udine), Urbino, Verano Brianza (Monza Brianza), con il coinvolgimento complessivo di 3000 giovani atleti.