Economia

Automazione del lavoro, in Liguria rischio intorno al 21 per cento: l’uomo ancora preferito alle macchine

Automazione del lavoro, in Liguria rischio intorno al 21 per cento: l’uomo ancora preferito alle macchine

Liguria. Quanto è alto il rischio che in Liguria il lavoro dell’uomo venga via via sostituito da quello delle macchine? Non molto, secondo quanto emerge dall’ultimo studio di Confartigianato, prossimo alla pubblicazione, redatto sulla base di un recente lavoro dell’Ocse, che identifica i settori di attività in base al livello del rischio di automazione.

Secondo l’analisi di Confartigianato, nella classifica dei 32 Paesi avanzati l’Italia mostra un rischio automazione di poco superiore alla media (valore pari a 52 per cento). In Italia il 26,6 per cento degli addetti delle imprese (4,3 milioni di persone) opera in settori ad alto rischio automazione, mentre il 54,8 per cento in settori a medio rischio. Il restante 18,6 per cento è impiegato in attività a basso rischio di automazione. In generale, il macrosettore a maggior rischio automazione è il manifatturiero, mentre quello dei servizi risulta a rischio minore. Scendendo ulteriormente in dettaglio, nell’artigianato un addetto su 3 lavora in settori a elevato rischio trasformazione tecnologica. Questo perché le imprese artigiane si addensano maggiormente in settori relativamente più esposti alla sostituzione del lavoro con macchine: nell’artigianato la quota di occupati nel manifatturiero in settori ad alto rischio è del 65,1 per cento, nei servizi è del 33,8 per cento.

Il base allo studio, l’uomo sarà sempre in grado di vincere sul robot in quelle attività caratterizzate da relazioni interpersonali (turismo, creatività e cultura) e da una elevata diffusione, qualità ed efficacia del sistema formativo e orientamento all’innovazione. È proprio a questo proposito che viene presa in considerazione, a livello regionale, la presenza di cosiddetti “anticorpi”, cioè dodici variabili* (il tasso turisticità, attività brevettuale, capacità di esportare, presenza di startup, imprese registrate coinvolte in contratti di rete, quota di giovani che hanno frequentato corsi di formazione, istruzione universitaria, successo formativo, copertura banda ultra larga, condizione occupazionale dei laureati, imprese con attività innovative e occupazione del sistema produttivo culturale e creativo) legate ad aspetti dell’innovazione, formazione, creatività e relazione dalle quali dipende il grado di immunità al rischio automazione. Mettendo in relazione il livello del rischio automazione con la forza del sistema immunitario, la Liguria risulta caratterizzata da un basso livello di rischio (intorno al 21 per cento) e da un livello medio di anticorpi. In altre parole, in Liguria, quelle dodici variabili economiche legate a innovazione, formazione, creatività e relazione hanno raggiunto un livello tale da “salvaguardare” il territorio dal rischio che la macchina possa sostituire il lavoro dell’uomo.

» leggi tutto su www.ivg.it