Luci e ombre nel mercato dei serramenti, le proposte di CNA Produttori

Luci e ombre nel mercato dei serramenti, le proposte di CNA Produttori

Ancora luci e ombre per il mercato dei serramenti negli edifici residenziali e non residenziali: è quanto emerge dal secondo rapporto congiunturale previsionale sul mercato dei serramenti in Italia, curato dal Cresme con la collaborazione del Consorzio LegnoLegno e presentato nell’auditorium nazionale della CNA.

Secondo il rapporto tra quest’anno e il 2021 la previsione di crescita annua è dell’1,4% per il comparto residenziale e dell’1,6% per il non residenziale. In totale 5,55 milioni di unità di cui 5,34 milioni nel residenziale. Positivo anche l’andamento delle esportazioni. Nel 2018 dovrebbero registrare un incremento del 2,6% sul 2017 toccando i 614 milioni circa, a fronte però di importazioni aumentate del 9,3% e salite a quasi 234 milioni.

“Questi dati non devono far dimenticare, comunque, che il mercato dei serramenti è stato duramente colpito dalla crisi che ha lasciato ferite profonde, e non rimarginate, nel corpo della nostra economia, colpendo in particolar modo il mondo delle costruzioni”, afferma Michele Breccione, presidente territoriale CNA Imperia.

» leggi tutto su www.riviera24.it