Genova. È stato ripristinato, dopo un periodo di abbandono che rischiava di farlo diventare impraticabile, l’itinerario storico Colombiano. Si tratta di un percorso a valenza storico-escursionistica che da Terrarossa di Moconesi (ora Terrarossa Colombo) arriva a Quinto passando dalle fasce alle spalle di Nervi.
Si sviluppa in circa 19 chilometri, seguendo quello che storicamente fu il tragitto della famiglia degli avi di Cristoforo Colombo, originaria fontanina, lungo l’antichissima mulattiera che dalla Fontanabuona arrivava a Genova.
Nell’anno del Covid-19 e della riscoperta di passeggiate e mete di prossimità, l’Itinerario storico Colombiano si rivela come una ottima opportunità per valorizzare e far conoscere l’entroterra. Il sentiero fu inaugurato nel 1992, durante il festeggiamento dei 500 anni dalla scoperta dell’America, ma nel corso degli anni è stato abbandonato e oggetto anche di atti di vandalismo, col rischio di perdere un importante e antico collegamento che conserva i segni della nostra storia, con importanti testimonianze come le cave di ardesia e i resti di un antico “hospitalis”.