Altre News

Consumo del suolo (e successiva denaturalizzazione): la Liguria “perde” 252 mq per abitante

Consumo del suolo (e successiva denaturalizzazione): la Liguria “perde” 252 mq per abitante

Liguria. La nostra è una delle regioni dove si consuma più suolo in Italia, denaturalizzando, a causa ad esempio di costruzioni residenziali e produttive o a vie di comunicazione, con lo sfruttamento di 39 mila ettari. Per il nuovo suolo denaturalizzato nel 2019, la Liguria conta 52 ettari.

“In valori assoluti – come si evince dal rapporto del Centro Studi di Confagricoltura – le regioni più interessate dal fenomeno sono quelle più estese e popolose, come Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Sicilia, ma se si considera il consumo di suolo per abitante, troviamo ai primi posti le regioni più piccole e meno abitate come appunto la Liguria (252 metri quadrati per abitante), oltre Molise, Basilicata, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Umbria”.

Il presidente di Confagricoltura Liguria, Luca De Michelis, ha evidenziato ciò richiamando il documento programmatico consegnato a tutti i candidati alle elezioni regionali. “Un territorio, ricco di ecosistemi, valori agroalimentari, culturali e storici, come quello ligure – ha commentato – deve diventare valore unico ed aggiunto dell’agricoltura. Anche e soprattutto nella politica agricola ligure. Va riaffermato il ruolo di custodia del territorio affidato alle imprese agricole, grazie a politiche mirate di sgravio ed incentivazione”.

» leggi tutto su www.ivg.it