Cronaca

Confartigianato Genova festeggia 75 anni: i premi e le celebrazioni commemorative

Confartigianato Genova festeggia 75 anni: i premi e le celebrazioni commemorative

Genova. Confartigianato Genova spegne 75 candeline e festeggia questo storico traguardo con un grande evento che si è svolto oggi a Palazzo della Borsa, a Genova. Oltre ai rappresentanti dei vari settori dell’artigianato genovese e a numerosi titolari artigiani d’impresa, hanno partecipato Felice Negri, presidente di Confartigianato Genova, Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria, Giorgio Merletti, presidente di Confartigianato Imprese, Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio di Genova, Paola Bordilli, assessore all’Artigianato del Comune di Genova.

«Prima a costituirsi tra tutte le associazioni di rappresentanza, in questi 75 anni la Confartigianato ha sempre giocato un ruolo da protagonista dell’economia italiana, spinta dal desiderio di rappresentare e tutelare gli artigiani di tutti i settori produttivi, riconoscendone soprattutto la loro identità e specificità – commenta Felice Negri – È dunque anche grazie a Confartigianato Genova se il mondo dell’artigianato ha potuto acquisire gradualmente la propria fisionomia sul piano economico e professionale e se oggi può esprimere gli elementi fondamentali che lo qualificano, anche a livello internazionale: creatività e flessibilità, capacità di trasmettere valori sociali e culturali, creazione di nuova imprenditorialità e consolidamento di quella esistente, tendenza costante all’innovazione tecnologica. Anche nel futuro, come Confartigianato, continueremo a esaltare questi valori e a rappresentare il punto di riferimento per tutte le microimprese».

La Confartigianato a Genova venne fondata il 25 aprile 1945, il giorno stesso della Liberazione, quando un gruppo di artigiani sostituitì motu proprio la corporazione fascista con la Associazione artigiani della provincia di Genova, costituendo il primo nucleo associativo del dopoguerra in Liguria e in Italia. In seguito partecipò attivamente alla fase di ricostruzione dello sviluppo associativo e al pieno consolidamento democratico con la nascita, a livello nazionale, dell’Associazione generale dell’artigianato italiano, divenuta poi Confederazione generale dell’artigianato italiano (Cgia), ora Confartigianato Imprese. Aderendo alla realtà nazionale, l’Associazione artigiani della provincia di Genova fu la prima in Italia ad avviare il proprio progetto di rappresentanza e tutela degli artigiani. Grazie anche all’azione di Confartigianato Genova, il mondo artigiano ha potuto consolidare gradualmente la propria identità, anche dal punto di vista normativo: tra le più importanti conquiste degli anni Cinquanta, la Disciplina giuridica delle imprese artigiane, la legge pensionistica, l’autonomia contrattuale. Molte di queste “trovarono gambe” proprio a Genova: la Cassa mutua artigiana (sciolta dopo la creazione della sanità pubblica), la cooperativa artigiana di garanzia, il riconoscimento del settore dell’autoriparazione.

» leggi tutto su www.genova24.it