Edith Bruck, intervista all’autrice sopravvissuta alla Shoa

Edith Bruck, intervista all’autrice sopravvissuta alla Shoa

riviera24 - Edith Bruck

Cervo. Appuntamento venerdì 4 giugno alle 17.30 online con una nuova intervista di Grandi autori a casa tua in compagnia di Edith Bruck e del suo romanzo Il pane perduto (La Nave di Teseo). Dopo i quattro incontri primaverili inseriti nel “Maggio dei libri”, l’iniziativa ideata durante il lockdown del 2020 dalla prof.ssa Francesca Rotta Gentile, vicepreside e docente di lettere dell’istituto Colombo di Sanremo, presenta un nuovo ciclo di interviste dedicate al Premio Strega 2021 e nell’attesa di Cervo ti Strega. Sarà infatti una rassegna dedicata agli autori “stregati”, ovvero i 12 candidati al Premio Strega di quest’anno, con l’obiettivo di portare l’attenzione sui testi selezionati in corsa verso il più importante riconoscimento letterario italiano.

La protagonista della video intervista di venerdì 4 giugno sarà Edith Bruck, testimone della Shoah ungherese, sopravvissuta ai campi di concentramento e naturalizzata italiana. Nata nel 1931 in una povera, numerosa famiglia ebrea. nel 1944, poco più che bambina, Bruck si ritrova nel ghetto del capoluogo e di lì ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. Sopravvissuta alla deportazione, dopo anni di pellegrinaggio approda definitivamente in Italia, adottandone la lingua. È autrice di poesia e di numerosi romanzi: nella sua lunga carriera ha ricevuto diversi premi letterari ed è stata tradotta in svariate lingue. È traduttrice tra gli altri di Attila József e Miklós Radnóti e ha sceneggiato e diretto tre film e svolto attività teatrale, televisiva e giornalistica. Nelle sue opere ha reso testimonianza dell’evento nero del XX secolo e con il romanzo Il pane perduto (La Nave di Teseo) è candidata al Premio Strega 2021. Ha da poco ricevuto un’importante visita proprio nel suo spazio domestico: Papa Francesco si è recato a casa sua.

» leggi tutto su www.riviera24.it