Sono 440 i nuovi positivi al Covid-19 in Liguria, accertati nelle ultime 24ore grazie a 4.068 tamponi molecolari e antigenici rapidi. Questo il dettaglio riferito alla provincia di residenza delle persone testate: Imperia 55, Savona 55, Genova 249, La Spezia 81. Il bollettino odierno riporta anche tre decessi avvenuti fra il 2 e il 6 settembre a Savona e al Galliera di Genova, che fanno salire a 5.555 il numero delle vittime in Liguria da inizio pandemia, 641 delle quali nello Spezzino dove attualmente i casi attivi sono 1.169 su 9.249. Notizie incoraggianti arrivano dagli ospedali dove i ricoverati sono sempre in calo (-11) e attualmente si attestano a 158 di cui due in terapia intensiva. Lieve incremento invece (+1) per quanto riguarda l’Asl5 dove i posti occupati sono 25, tutti in media intensità. Nelle ultime 24ore infine sono guarite 616 persone per un numero complessivo di 549.239 da inizio emergenza.
“Domani alle ore 12 in Liguria, attraverso il portale prenotovaccino.regione.liguria.it e il Cup (al numero 800 938 818), partiranno le prenotazioni per la somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati contro la variante Omicron e lunedì 12 settembre inizieranno le vaccinazioni negli hub di tutte le province. In farmacia invece le prenotazioni partiranno giovedì 15 settembre e le somministrazioni inizieranno da lunedì 19 settembre. Le prime 100.800 dosi sono state consegnate oggi nella nostra regione, dopo il via libera dell’Aifa e l’arrivo della circolare ministeriale”. Così il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità in merito ai nuovi vaccini aggiornati contro la variante Omicron.
In Asl1 sono arrivate 17.280 dosi, 20.160 in Asl2, 31.680 in Asl3, 11.520 in Asl4, 17.280 dosi (in arrivo domani) in Asl 5. All’Ospedale Galliera sono arrivate 5.760 dosi, 2.880 al Gaslini, 2.880 all’Evangelico, 8.640 al Policlinico San Martino.
La prenotazione della terza dose non subirà variazioni e pertanto a platea prenotabile resta quella degli over12 con ciclo primario completato, mentre la prenotazione della quarta dose (second booster) rimane prenotabile per gli over60 e per le persone ultravulnerabili. Da domani, venerdì 9 settembre, le prenotazioni verranno aperte anche per la platea under 60 anni che dovrà, però, autocertificare l’appartenenza ad una delle due categorie “personale sanitario” o “in stato di gravidanza”.
I booster con i vaccini aggiornati potranno essere somministrati, secondo quanto indicato dalla Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dopo quattro mesi dal ciclo primario.
“Secondo quanto ribadito da Aifa – ha aggiunto il presidente della Regione Liguria – la popolazione a maggior rischio di sviluppare malattia grave, per la quale quindi la dose booster è fortemente raccomandata in via prioritaria, è rappresentata dai soggetti che presentano fattori di rischio e dagli over 60. Effettuare la quarta dose adesso, quindi, vuol dire mettersi al riparo da un’eventuale nuovo rialzo dei contagi che potrebbe verificarsi nei mesi autunnali e invernali. Anche perchè è ormai chiaro, e l’andamento del virus in estate lo ha dimostrato, che la campagna vaccinale riesce a mettere al riparo i soggetti più fragili dalla forma grave della malattia”.