Al via domani venerdì 9 settembre alla Venere Azzurra il progetto ‘Un mare di stelle’, nuova iniziativa è il frutto della partnership che vede insieme il progetto Percorsi nel Blu – ISA2 e l’Associazione Astrofili della Spezia. Quella di domani sarà la prima tappa di una performance scientifica che unisce ed integra le meraviglie delle unità fondamentali delle forme di vita marina a quelle della sfera celeste.
I promotori del progetto, la Dott.ssa Erika Mioni e il Dott. Luigi Sannino, confidano nelle potenzialità sociali e scientifiche che questo progetto potrà avere, coinvolgendo attivamente il pubblico alla scoperta dei principi fondamentali di Biologia marina, Botanica, Zoologia marina e Astronomia, mediante le osservazioni macro, micro e stereo-microscopiche degli organismi marini, unite a quelle telescopiche dei corpi celesti.
“La mission si focalizza sull’importanza di poter creare occasioni-stimolo di scienza partecipata e consapevole – spiegano i promotori dell’iniziativa -, che possano contribuire alla valorizzazione delle diverse realtà paesaggistiche e naturali della Spezia, città di mare”.
Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Comune di Lerici e vede la partecipazione di associazione Amici dell’Isola del Tino, Club Alpino Italiano – CAI della Spezia, Protezione Civile – Life on the Sea, Stabilimento Balneare Venere 1 e del Lerici Sporting Club”.
Il ritrovo è alle 19.30 in spiaggia, davanti al bagno Venere 1, alla Venere Azzurra di Lerici. Le attività si svolgeranno dalla 20 alle 24. Non occorre la prenotazione.
L’articolo ‘Un mare di stelle’, al via il progetto di Astrofili spezzini e Percorsi nel Blu proviene da Citta della Spezia.