Ci sarà anche il Ministro del Turismo Daniela Santanchè il prossimo 1° aprile al convegno “Ripensare il turismo per costruire il futuro di domani”, promosso dall’assessore comunale Maria Grazia Frijia e presentato questa mattina a Palazzo civico. Un percorso pensato per giungere ad una futura stesura di un Piano d’indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione La Spezia che troverà spunti di approfondimento nell’incontro ospitato dagli spazi del Terminal Crociere. All’incontro erano inoltre presenti i rappresentanti delle associazioni di categoria e la Camera di Commercio. Il 2022 ha registrato aumenti significativi dei flussi turistici nel comune capoluogo e nell’intera provincia. La convinzione diffusa è che per consolidare la crescita e fare in modo che il turismo sia una leva importante dello sviluppo economico del territorio spezzino, è necessario gestire il fenomeno per trasformare il territorio in una destinazione turistica sempre più in grado di proporre esperienze che valorizzino l’autenticità dei luoghi, l’innovazione dei servizi e l’integrazione con i soggetti che operano sul territorio. “La destinazione non è solamente il territorio, è molto di più: è emozionalità, valore aggiunto per il turista, valore per il suo tempo”, si legge nella nota che accompagna la conferenza stampa.
Prende avvio un processo di partecipazione per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine. Gli obiettivi strategici si pongono quindi l’obiettivo di creare il brand turistico e incrementarne la notorietà e la visibilità; migliorare l’attrattività e la competitività come destinazione turistica; posizionare il territorio come destinazione di turismo nel mercato internazionale; distribuire regolarmente i flussi turistici nei diversi luoghi di attrazione turistica e coinvolgere tutte le aziende e tutti i settori collegati al turismo nel processo di crescita attraverso la collaborazione. Il 1° aprile si confronteranno diversi esperti sui tema del turismo e dell’accoglienza, momento di approfondimento oltre che di sintesi delle azioni intraprese dall’amministrazione comune ma anche l’avvio di un processo di partecipazione e collaborazione tra enti e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale.