Si sono svolte nei giorni giorni nell’anfiteatro di Manarola, nell’ambito del progetto Stonewallsforlife, due lezioni (una teorica e una pratica) che avevano come obiettivo lo sviluppo delle competenze e la formazione professionale dei “manutentori” dei sentieri del Parco. Otto ore complessive finalizzate alla sperimentazione di tecniche innovative e facilmente applicabili nel contesto della ricostruzione o rinforzo di muri in pietra a secco.
Le lezioni sono parte del primo ciclo formativo previsto da Stonewallsforlife, progetto europeo di cui il Parco nazionale delle Cinque Terre è capofila, che intende dimostrare come l’antica tecnologia dei muri a secco possa essere utilizzata per aumentare la resilienza del territorio ai cambiamenti climatici.