Venerdì 23 giugno dalle 9.00 nel Salone del Centro della carità del Santuario di sant’Antonio di Gaggiola, in Via San Francesco alla Spezia, si terrà il convegno “I disturbi del comportamento: dai diritti all’efficacia dei trattamenti”. L’iniziativa, gratuita e aperta al pubblico, è organizzata da Coopselios e patrocinata da Asl5. “Sostenere le persone colpite da disabilità significa garantire non solo il loro benessere emozionale e fisico, ma anche lo sviluppo personale, l’autodeterminazione, l’inclusione sociale, le relazioni interpersonali, il benessere materiale e il pieno godimento dei diritti della persona con disabilità – osservano da Coopelios, che gestisce diverse strutture nel territorio ligure, tra cui Scuola Pagani e Villa Carani -. Per ottenere questi obiettivi è fondamentale la collaborazione tra enti pubblici e strutture private, la cui rete di servizi è in grado di integrarsi e completarsi. E’ quanto sta avvenendo alla Spezia, dove da diversi anni la collaborazione tra Asl5 e Coopselios per il trattamento, la cura e la presa in carico delle disabilità garantisce una buona qualità di vita alle persone affette da disabilità e, al contempo, sollievo alle loro famiglie”. E appunto ai risultati di anni di esperienza e di buone pratiche attuate da professionisti esperti nel trattamento dei disturbi del comportamento saranno al centro del convegno di venerdì 23.
La giornata di lavori, coordinati da Oscar Galli, responsabile della residenza sanitaria per disabili Carani Pagani, sarà introdotta dai saluti istituzionali del presidente di Coopselios Giovanni Umberto Calabrese, del sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e del direttore generale di Asl5 Paolo Cavagnaro. Marco Lombardi, psicologo, ricercatore e docente presso l’università di Hogent a Gent, in Belgio, direttore tecnico dell’area disabilità e psichiatria di Coopselios, aprirà la sequenza degli interventi con una relazione su “Autodeterminazione e diritti” delle persone con disabilità. Quindi Marta Bruni, educatrice e analista del comportamento delle persone affette da disabilità complesse, specialista di processo nell’area disabilità di Coopselios, insieme all’educatrice del Giardino dei Tigli di Piacenza Antonella Simonetti, spiegheranno la loro esperienza nel trattamento dei “Comportamenti problema”. A seguire Roberto Cavagnola, pedagogista, psicologo e psicoterapeuta, referente dell’Istituto Superiore di Sanità per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi dello spettro autistico in bambini, adolescenti e adulti, nonché dirigente del dipartimento delle disabilità di Fondazione Sospiro di Cremona, affronterà il difficile tema dei “Self injurious behavior” (comportamenti di autoferimento). Fabrizio Giorgeschi, psicologo e analista del comportamento, direttore sanitario dell’Istituto privato di riabilitazione Madre Divina Provvidenza di Arezzo, chiuderà poi i lavori della mattinata con un intervento su “Trattamento e i comportamenti sessuali inappropriati”. I relatori saranno quindi a disposizione per rispondere a richieste di approfondimento.