Altre News

Rigassificatore, le associazioni: “L’interesse nazionale non può prevaricare la sicurezza e lo sviluppo di quest’area”

Rigassificatore, le associazioni: “L’interesse nazionale non può prevaricare la sicurezza e lo sviluppo di quest’area”

Rigassificatore golar tundra

Savona. “L’impatto del rigassificatore sul territorio siano valutati da tecnici indipendenti prima di prendere una qualsiasi decisione”. E’ quanto chiedono, in una nota congiunta, il presidente dell’associazione “Aemilia Scauri” Nico Cassanello, il presidente del comitato “Amici dell’Ospedale San Paolo” Giampiero Storti, il presidente della sezione di Savona dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri Carlo Varaldo e il presidente della Società Savonese di Storia Patria Rinaldo Massucco.

“Il progetto Snam (fatto proprio dalla Struttura Commissarialee dal Presidente della Regione Liguria) di collocare un rigassificatore nel golfo di Savona-Vado ligure (vicino all’area marina protetta dell’Isola di Bergeggi, istituita dal Ministero dell’Ambiente nel 2007 e a meno di tre chilometri dagli abitati di Savona-Vado), con importanti servitù industriali nella piana del Comune di Quiliano ove incidono attività agricole e industriali, notevoli aspetti paesaggistici ed eccezionali interessi archeologici marini e terrestri (proprio nelle aree dove la Snam vorrebbe collocare le condotte subacquee e gli impianti a terra) ha destato viva preoccupazione e profondo stupore e contrarietà nelle popolazioni dei Comuni prospicienti la costa nonché in quelli dell’entroterra interessato fino alla Valbormida”.

» leggi tutto su www.ivg.it