Altre News

1933–2023 novant’anni dallo Holodomor: Albenga lo ricorda a Palazzo Oddo

1933–2023 novant’anni dallo Holodomor: Albenga lo ricorda a Palazzo Oddo

Generico marzo 2022

Albenga. Si terrà domenica 26 novembre (ore 17,30) all’Auditorium San Carlo, presso Palazzo Oddo in via Roma, la Conferenza sullo Holodomor. Si tratta della catastrofica carestia procurata che, negli anni ‘30 del secolo scorso, flagellò l’Ucraina e della quale quest’anno ricorrono i novant’anni.

Il vocabolo (traducibile in “sterminio per fame”) è oggi meno oscuro, dopo che il Parlamento italiano, la scorsa estate ha formalmente riconosciuto essersi trattato di genocidio, come peraltro ha fatto gran parte della comunità internazionale. Particolare interesse ha questa vicenda storica per le Valli Ingaune: esse infatti condividono con il territorio ucraino, pur geograficamente lontano e di ben maggiore estensione, la condizione sociologica che ne è stata un determinante: la piccola proprietà contadina. I kulaki erano dei piccoli proprietari terrieri che, all’epoca dell’Unione Sovietica staliniana, volevano mantenere il diritto di coltivare la loro terra. Perché, da sempre e a tutte le latitudini, il contadino, per impegnarsi a produrre, vuole che la terra sia sua. Holodomor non accadde per cause naturali e neppure per sole inefficienze o negligenze: fu una carestia pianificata. Questa la tesi sostenuta dal relatore sulla base delle evidenze storiche. Fu genocidio di classe, per schiacciare i contadini indipendenti, riducendoli tutti a salariati. E fu anche, per l’Ucraina, genocidio nazionale, per la contestuale repressione degli intellettuali e delle chiese, ortodossa e cattolica.

» leggi tutto su www.ivg.it