“Tutta mia la città”, successo senza tempo riscritto in italiano da Mogol e cantato dall’Equipe 84 al Cantagiro 1969, è il titolo preso a prestito per la camminata ecologica collettiva dentro la città di Aulla. Un’iniziativa organizzata dal Comune di Aulla in collaborazione con RSA Michelangelo ed il suo Nucleo Redeo della residenza sanitaria assistita Rsa Michelangelo già impegnato da ottobre con “Sono cittadino anch’io” un programma di uscite ecologiche a valenza terapeutica. “E’ un’iniziativa a cui la nostra Amministrazione comunale tiene molto – dichiara il sindaco di Aulla, Roberto Valettini – e che con questa giornata vuol significare tutto il suo sostegno agli ospiti del Nucleo Redeo, nel loro impegnativo percorso di cura in cui le relazioni sociali rappresentano sicuramente uno stimolo importante e che li porta eccezionalmente oltre le mura della struttura che li accoglie”.
Il Nucleo Redeo della Residenza di Aulla accoglie un’utenza a bassa e media intensità psichiatrica di età compresa tra i 30 e i 60 anni ed è gestito da un team di educatori e OSS specializzati: “Il progetto “Sono cittadino anch’io” – spiega Rosita Ghio, direttrice RSA Michelangelo Gruppo La Villa – è nato dall’esigenza di offrire ai nostri ospiti un legame di affiliazione con la comunità cittadina. Durante le varie uscite, condotte da Marina Bellacci, Emilia Ciardiello e Veronica Blandi, gli ospiti hanno sviluppato un senso di appartenenza, comprendendo come ciò che stavano facendo fosse realmente utile alla società. Tra gli obiettivi c’era quello di attivare relazioni con gli abitanti di Aulla e per questo ci rendiamo conto c’è ancora molto da fare. Conoscere è l’unico modo per non rimarcare la diversità ma anche per fuggire all’indifferenza”.