Da Marco Ferrini, Presidente Radio Club Levante
Domenica 13 aprile movimenti di mezzi e di uomini della protezione civile sul Monte San Giacomo, nel comune di Cogorno:
niente paura, si tratta di una esercitazione di addestramento delle squadre cinofili della provincia di Genova, organizzata
dalla sezione cinofila di Radio Club Levante OdV a cura della responsabile cinofila Valentina Grazioli.
E’ prevista la partecipazione di 7 associazioni che saranno impegnate dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30,
utilizzando 16 “binomi”, termine per addetti gli ai lavori indicante le unità a 6 zampe: cane e conduttore, che si
confronteranno seguendo i protocolli regionali previsti.
L’attività consisterà nell’utilizzo di cani brevettati per la ricerca in superfice che, in binomio col proprio addestratore, avrà
l’obiettivo di ritrovare persone disperse (ovviamente figuranti, preventivamente appostati nei boschi adiacenti alla zona
della “capelletta”), sulla sommità di Monte San Giacomo.
Radio Club Levante OdV-ETS sarà presente anche con la propria unità di coordinamento/ufficio mobile e nell’occasione
sarà testato un interessante sistema di tracciamento tramite i nsegnali gps emessi dalle radioricetrasmittenti in tecnologia
digitale. Apparati radio portatili che saranno consegnati ad ogni squadra operativa. La loro posizione, ricevuta in tempo
reale, sarà visualizzata su una mappa della zona, caricata sul computer dell’ufficio mobile e riprodotta su un maxi schermo.
Sarà quindi possibile seguire a distanza il tracciamento e le posizioni delle singole unità impegnate nella ricerca. La
mappatura della superfice del territorio percorso, resterà memorizzata, per evitare che altre squadre vengano
successivamente inutilmente inviate su territori già battuti.
Nella giornata sarà presente a scopo preventivo, una ambulanza della Croce Rossa Italiana, Comitato di Cogorno, con cui
RCL collabora da tempo per la realizzazione di alcuni progetti in cooperazione.
Un ringraziamento particolare al sindaco di Cogorno, sig. Gino Garibaldi, sempre sensibile a queste iniziative, volte alla
salvaguardia della vita delle persone, per aver messo a disposizione dei volontari l’area interessata e fornito l’allaccio alla
corrente elettrica per alimentare le complesse attrezzature a bordo dell’ufficio mobile RCL.